
Gemme

I gioielli RELIQUIA della linea Bespoke sono realizzati dai nostri maestri orafi con l'utilizzo esclusivo di pietre preziose naturali. La nostra filosofia nell'abbinare le gemme all'oro o ad altri metalli preziosi, nasce dal significato antico e profondo legato al colore di ogni pietra.
DIAMANTE
Il significato del diamante si può far risalire all’origine stessa del nome,
dal greco “adamai” non domabile, quindi forza indomabile.
Per le sue caratteristiche è la pietra più ambita e desiderata:
trasparente, luminoso, durissimo, puro e immutabile è considerato
fin dall’antichità la pietra talismano per eccellenza,
appannaggio dei principi e dei potenti.
Anche oggi il significato del diamante è legato alla forza
e alla durezza, oltre alla perfezione e alla bellezza:
donare un diamante è simbolo
di un legame eterno, infrangibile e splendido,
come la pietra.
Alcune credenze parlano di un potere di assorbimento e
amplificazione dei pensieri in chi lo possedeva,
grazie al richiamo della forza e della potenza
nei confronti di altre pietre preziose.
RUBINO
Il significato del rubino si lega all’origine del nome,
dal latino “rubeus”, rosso, anche se gli antichi lo chiamavano “carbonchio” per la sua somiglianza nel colore ai tizzoni di carbone ardente.
Per la tonalità calda e ardente viene identificata come la pietra del Sole,
che dona forza, energia e vitalità.
L’antico significato del rubino come pietra della passione è rimasto
fino ai giorni nostri: indossare un rubino è simbolo di un amore ardente,
passionale, che brucia in eterno.
SMERALDO
Lo smeraldo deve il significato del suo nome dal termine
greco “smaragdos”, pietra verde.
Fin dai tempi più remoti era ritenuta la pietra della saggezza
e della conoscenza segreta,
in grado di rivelare il futuro e di proteggere da incantesimi e sortilegi.
Gli smeraldi erano molto apprezzati anche dagli Egizi
per cui il colore verde era simbolo della rinascita.
Anche in Occidente era ritenuto un amuleto molto potente e
si diceva che aiutasse le donne in dolce attesa.
ZAFFIRO
Infine lo zaffiro, dal greco “sappheiros”, azzurro,
parola che a sua volta dovrebbe derivare dal sanscrito “sani”,
anche se si parla di una derivazione dall’ebraico “sappir”
cioè “la cosa più bella”.
Il colore azzurro è stato per lungo tempo associato alla pace
e alla felicità ed è legato al mondo dell’introspezione,
dell’intuizione e dello spirituale. In questo senso si legge
anche il significato che la religione cattolica ha dato fin dalle origini
allo zaffiro in quanto legato al colore del mantello della Madonna.
Stessa importanza religiosa anche per il buddismo che lo indica come
la pietra della preghiera e dell’elevazione dello spirito.